Come costruire e gestire bene un canale YouTube

"Non c'era un modo semplice per condividere i video". Da questo vuoto è nato YouTube.

Ciao! 🎬

Creato nel 2005, YouTube è nato da un'idea di Chad Hurley, Steve Chen e Jawed Karim. La piattaforma doveva accessibile a tutti, anche a persone che non erano esperti di computer. Bastava una veloce connessione a Internet per accedere al sito. Non servivano studi, capacità, o risorse monumentali. Solo un computer e la passione. 

"Abbiamo notato che non c’era una piattaforma per i video su Internet", ha detto il fondatore Chad Hurley durante un'intervista con Beta Boston, "non c'era un modo semplice per condividere i video". 

Da questo vuoto è nato YouTube. 

Il glossario di YouTube 

Prima di aprire un account con questo social media, è importante conoscerne i termini. 

Iscritti 

YouTube non ha follower come Instagram e Twitter, ma ha iscritti. Questi sono utenti che decidono di seguire l'account del tuo brand e puoi considerare come abbonati. Ricevono notifiche, sanno quando pubblichi un nuovo video,e quando pubblichi un nuvo bollettino. 

Bollettino

Attraverso il bollettino, comunichi con i tuoi iscritti. Questa funzione viene visualizzata sulla tua home page di YouTube. Può includere informazioni come i tuoi eventi o una call to action (come il tasto “Iscriviti”). Gli abbonati ricevono una notifica dei tuoi nuovi bollettini sul loro feed, così non perdono nessun aggiornamento e novità. 

YouTube Studio 

In questa sezione puoi trovare le informazioni e le funzionalità necessarie per gestire l’account del tuo brand. Puoi accedere alla dashboard tramite la tua immagine profilo. Puoi gestire i tuoi video, studiare i dati analitici e analizzare il rendimento del tuo brand. 

Analytics (analisi)

Puoi accedere alle informazioni che riguardano le prestazioni dei tuoi video e i tuoi iscritti tramite YouTube Studio. Le analisi includono questi dati: il tempo di visualizzazione, le visualizzazioni totali e le variazioni nel numero degli iscritti. Vedrai anche informazioni sul tuo pubblico che includono genere e l'età. Le analytics del tuo canale YouTube ti aiutano a costruire una strategia di marketing efficace.

Questa pagina è un feed personalizzato per ogni utente. Ognuno vede una versione diversa, basata sugli interessi. L'idea è di far scoprire agli utenti nuovi canali tramite suggerimenti mirati. Il tuo obiettivo è avere almeno un video nel feed di Tendenza, rivolto alle tue nicchie di pubblico. Raggiungere questa pagina aiuterà ad aumentare il traffico al tuo canale. 

Costruire il tuo canale YouTube 

Ora che conosci il glossario, è il momento di creare il tuo canale YouTube. Come puoi creare una piattaforma di successo? 

Concentrati sulla presentazione

Se la presentazione della tua homepage è confusa e disordinata, gli utenti cambieranno canale. 

Inizia con l'immagine del profilo. Può essere il tuo primo piano o il logo del tuo marchio, l’importante è che l’immagine sia nitida. Il nome del tuo canale YouTube è altrettanto fondamentale per il tuo marchio. È importante che questo dettaglio sia coerente con la tua presenza online. 

Ora è il momento di passare alla descrizione. Il paragrafo deve essere breve, al massimo tre frasi. Breve ma efficace. Scrivi un paragrafo vivace, divertente e informativo. Spiega agli utenti chi sei, cosa fai e perché lo fai. Infine, aggiungi i link alla tua introduzione. Puoi aggiungere fino a un massimo di 5 link alla tua immagine banner. Sfruttare questa funzionalità ti consentirà di reindirizzare gli utenti al tuo sito o al tuo e-commerce. 

Una buona presentazione deve attirare l’attenzione e raccontare la tua storia. 

Il primo trailer e il primo video 

Il trailer del tuo canale è un’introduzione al tuo marchio. Questo trailer racconta agli utenti chi sei e quali sono gli obiettivi del tuo profile YouTube. È un'opportunità per presentare i tuoi valori, in formato video. 

Il tuo primo video è una pietra miliare, è il tuo primo capitolo. Dovrebbe essere intrigante e attirare gli spettatori. Prenditi il tuo tempo prima di caricare il tuo primo video su YouTube e non farlo in fretta. 

La tua strategia di marketing inizia qui. Gli utenti torneranno a guardare quel primo video, quindi è importante che rifletta il tuo lavoro e i tuoi valori. 

Traduzioni e sottotitoli 

Aggiungendo queste funzionalità al tuo contenuto di YouTube, raggiungerai un pubblico più ampio. 

Seleziona le lingue per i tuoi canali in base agli obiettivi del tuo marchio. Puoi aggiungere la tua traduzione o utilizzare i sottotitoli automatici della di YouTube. Per aggiungerli, seleziona "Sottotitoli" su YouTube Studio. 

Hai diversi modi per aggiungere sottotitoli ai tuoi video. Puoi caricare un testo o puoi utilizzare la sincronizzazione automatica (digitando mentre guardi il video). Puoi anche digitare manualmente o utilizzare i sottotitoli automatici della piattaforma. 

Le traduzioni e i sottotitoli rendono il tuo canale più accessibile. Gli utenti non dovranno mettere in pausa i tuoi video per tradurre il contenuto. Gli spettatori con problemi di udito avranno un'esperienza migliore. Ne vale la pena. 

I tuoi obiettivi aziendali 

Perché stai creando un canale YouTube? Il tuo approccio dipende dalla tua risposta. Se conosci i tuoi obiettivi, saprai quali contenuti pubblicare. YouTube può essere un aggiunta divertente alla tua strategia di marketing. O magari vuoi promuovere i tuoi prodotti. Forse vuoi aumentare la consapevolezza del marchio, in modo da poter condividere video sul tuo lavoro. 

Indipendentemente dal tuo obiettivo aziendale, averne uno chiaro è fondamentale. Le persone usano YouTube per tutti i tipi di motivi. Lo usano per imparare, rilassarsi e ballare. Se hai obiettivi di business chiari, gli spettatori sanno chi sei e apprezzeranno il tuo marchio.

Il tuo pubblico ideale

A chi si rivolge il tuo marchio? Avere una risposta ti aiuterà a creare un canale YouTube di successo. 

Se hai già un sito web e altri profili di social media, puoi studiare le analisi. Ad esempio, la tua pagina Facebook ti dice quale dei tuoi post ha più “Mi piace” e quale post ha più visualizzazioni. Gli analytics del tuo sito includono dati sulle pagine più visitate e sui dati demografici dei visitatori. Queste informazioni ti danno un'idea di quali contenuti piacciono al tuo pubblico. 

Sono senza dubbio un buon punto di partenza per il tuo canale YouTube. Con il tempo, i dati possono cambiare e anche il tuo marchio dovrebbe cambiare per riflettere gli interessi del pubblico. Non il contrario. 

Condividi il tuo canale YouTube 

Promuovi il tuo canale in tutte le tue piattaforme online. Puoi aggiungere una pagina al tuo sito web e incorporare i video. Oppure puoi condividere i link sulla tua pagina Facebook. Se usi Twitter, pubblica brevi clip dei tuoi video e invita le persone a scoprire di più sul tuo canale. 

I tuoi clienti potrebbero non utilizzare YouTube regolarmente, quindi è importante promuovere  il tuo canale su tutti gli account possibili. 

Come far crescere il tuo canale YouTube 

Sostieni la Travel Film School per leggere il resto

Scegliendo un piano a pagamento ci permetti di continuare a creare contenuti di valore per te e per la community della Travel Film School.

Sei già un abbonato premium? Registrazione.

Cosa ricevi in cambio?:

  • • Accesso alla nostra community
  • • Accesso a tutti i contenuti premium
  • • Risparmi una tonnellata di tempo in lavoro di ricerca
  • • Puoi disdire in ogni momento

Reply

or to participate.